Home
Cos’è il MO.C.A. – What is MO.C.A.
Mostre – Exhibitions
Corrado Zanzotto. Dipinti, disegni, sculture
Indimenticabili – Ritratti di Carlo Cantini
Cravatte ad Arte. Inaugurazione sabato 12 novembre 2022
“The Leonardo Issue – Le cose portate dall’acqua”
La storia della A.S. Roma attraverso le maglie dalla prefondazione a oggi
Disegno in Segno – Sette, tra invenzione e natura
“Ezio Gribaudo – Il mio Pinocchio”
“Rilegare l’Infinito” dal 16 Aprile al 5 Giugno 2022.
“Ezio Gribaudo – Il mio Pinocchio”
Π Ο Λ Ε Μ Ο Σ / P Ο L Ε Μ Ο S
Disegno in Segno
Mostra Dalla Macchia a Modì. Ritratti e paesaggi fra ‘800 e ‘900. Dal 5 settembre 2020 al 10 gennaio 2021
Montecatini Garden Spa of Europe – 21 settembre 2019-19 aprile 2020
Leonardo Da Vinci. Frammenti di una storia immortale 18/o5/19 – 28/7/19
Mo.C.A. The Best – prorogata fino al 3 novembre 2019
“Sergio Scatizzi 1918-2018”
AL MO.C.A. LA MOSTRA “GENIALE! GLI INVASORI DELL’ARTE” dal 24 marzo 2018 al 4 novembre 2018
SGUARDI DI VERSI – Prorogata fino al 4 marzo 2018
I love basket
HighLights 3 – Da Joan Mirò a Henry Moore
8 Marzo 2017 – Nidaa Badwan, Cento giorni di solitudine.
Equilibrio di Fabio De Poli
Storytelling “I tesori della Valdinievole”
I Tesori della Valdinievole – Treasures of Valdinievole
NIDAA BADWAN “100 GIORNI DI SOLITUDINE” – NIDAA BADWAN “100 DAYS OF SOLITUDE”
Highlights 2. Da Mirò a JR 16/05 al 18/10/15 – Highlights 2. From Mirò to JR 16/05/15 to 18/10/15
Lo Sguardo delle Parole – 4 dicembre 2014 / 3 maggio 2015
Highlights. Da Joan Mirò a Ben Eine. Dal 17/04/2014 al 23/11/2014 – Highliths from Joan Mirò to Ben Eine. From 17/04/2014 to 23/11/2014
Viva Verdi
Sprint. Arte e Design. 20 settembre / 10 novembre 2013
Mirò & Friends
Didattica -Didactics
Nuove proposte didattiche 2021-2022
Offerta didattica 2019-2020
Offerta didattica 2018-2019
Nuove proposte didattiche MO.C.A. 2017-18
Proposte Didattiche MOCA 2016-2017 – Educational Proposals 2016-2017
GALLERIA LABORATORI DIDATTICI 2015-2016 – GALLERY WORKSHOPS 2015-2016
Laboratori COLORE E SOGNO – Workshop COLOR & DREAM
Laboratori MIROGLIFICI – Workshops MIROGLIFICI
Laboratorio IL PUNTO E’ VIVO – Workshop THE POINT IS ALIVE
Laboratori IL SEGNO DI MIRO’ – Workshops THE SIGN OF MIRO’
Laboratorio Graffiti & Street Art
Appuntamenti di Novembre 2018
Kandinskyamo al MO.C.A. – 27 luglio
Didattica per bambini e famiglie
Una merenda “orribile” – Halloween 2016
Laboratorio “La primavera dei sogni”-Spring of dreams
GALLERIA LABORATORI DIDATTICI 2015-2016 – GALLERY WORKSHOPS 2015-2016
Galleria-Gallery
Eventi 2023
Ezio Gribaudo: un pregevole tocco fiabesco in collezione Mo.C.A.
Il tempo presente e la forma, secondo Roberto Rizzo.
Corrado Zanzotto. Dipinti, disegni, sculture
Il romanticismo di Otello Fabri in collezione Mo.C.A.
L’Anatomia Artistica di Maria Cristina Galli.
Finissage de “Indimenticabili. Ritratti di Carlo Cantini”
Ritmo e spazialità nelle serie spettrografiche di Paolo Minoli.
Paul Goodwin, tra impressione ed astrazione.
Renzo Galardini. Grafiche “surreali” in collezione Mo.C.A.
OpenWeek 2023 al Mo.C.A.
La “suggestiva razionalità” della Pittura di Marco Grimaldi.
Laboratorio marzo 2023: “Manichini contemporanei”
Al di là del tempo. Pizzichini in collezione Mo.C.A.
Suggestioni di un viaggiatore. Giorgio Ramella, tra rigore accademico e contemporaneo.
Aniconismo, monocromatismo, minimalismo. Tessadri in collezione Mo.C.A.
L’eredità liberatoria di Galeazzo Nardini. Anticonformista, vulcanico ed istrionico.
Lo stile aniconico di Mauro Cappelletti
Al Mo.C.A. un tocco “michelangiolesco”: le fotografie di Marcello Fara.
L’incisione di Antonio Bobò. Maestro fuoriclasse.
Calze… a regola d’arte!
Laboratorio 6 gennaio 2023 “Calze…a regola d’arte”
Opere di Mino Rosi in collezione Mo.C.A.
Eventi 2022
Laboratori dicembre 2022: “Arte in Scatola”
La densità minimale negli acrilici di Credidio
L’astrattismo spazio-oggettuale di Vittorio Tolu
L’armocromia di Paolo Lapi, tra la Macchia e l’Avanguardia
Le acqueforti di Fulvio Leoncini
Debora Fella. Atmosfera sospesa, silenzio contemplativo, sogni e visioni.
L’astrattismo di Luca Giacobbe
L’animo rock e spericolato di Massimiliano Maggi
Tognarelli, incisore e colorista
La dimensione umana nelle opere di Vittorio Tolu
La progressiva astrazione della pittura di Casorati.
L’ESPRESSIONISMO ASTRATTO E I FORTI CROMATISMI DI GIACOMO SOFFIANTINO
Sergio Nardoni, il Pittore dei Principi.
Inaugurazione mostra “La storia della A.S. Roma”
L’impronta della memoria. Salvatore Pulvirenti.
Brunelleschi, eclettico, iconico ed innovatore.
CORRADO ZANZOTTO
Le suggestioni metafisiche di Fabrizio Breschi.
L’opera del Maraini tra vocazione architettonica, linearismo déco e tradizione rinascimentale.
Presentazione catalogo “Disegno in Segno”
Mo.C.A. Montecatini Terme for UNESCO
Giovanni Fattori, genio ribelle.
Inaugurazione Disegno in Segno – Sette, tra invenzione e natura.
Chiarore e lucentezza nei racconti favolistici e favolosi di Stefania Valentini.
L’essenza più intima della Pittura: l’analitico Giorgio Olivieri.
GIUNIO VALERIO GACCI & MATTEO PAOLANTONIO
L’eleganza “informale” di Edgardo Abbozzo
Franco Guerzoni. Arte come rappresentazione della memoria: la poetica della rovina.
Paolo Iacchetti. La materializzazione del Bello: un equilibrio tra forma e colore, tra il cerebrale ed il sentimento.
Il Barocco in chiave Contemporanea: Massimo Pulini.
Ordine e caos: convinzioni surrealiste nelle opere di Giulia Napoleone.
Davide Benati
“Rilegare l’Infinito” dal 16 Aprile al 5 Giugno 2022.
Finissage de “Il mio Pinocchio”
L’inusuale Minoli
Le luci fredde nella pittura di De Luca
L’arte percettibile di Alviani, tra astrattismo e nuda analisi cromomaterica.
Laboratorio “Mo.C.A. in maschera”
I “MANIFESTI LACERATI” DI MIMMO ROTELLA
Febbraio al Mo.C.A.
29 Gennaio 2022 – Sergio Staino in visita al Mo.C.A.
Emilio Greco: la poetica della sua espressione grafica.
Vasetto. Galileo Chini.
Visita guidata – Il mio Pinocchio, di Ezio Gribaudo.
Gennaio al Mo.C.A.
Laboratorio 5 gennaio…Aspettando la Befana in compagnia di Pinocchio!
Eventi 2021
Guarneri: una pittura in equilibrio tra rigore e armonia.
Venturi. Tra rigore scolastico ed immaginazione pura.
Niccolò Niccolai. Esperanzador (L’incoraggiatore).
La pittura di Savelli, tra sogno e ragione.
Ardelio Mucci
COMPLEANNO DEL MO.C.A.
Natale al Mo.C.A. 2021/2022
I paesaggi di Ginanneschi: la pittura d’incanto, del reale e dell’ideale.
La pittura magnetica e viscerale di Franco Marrocco.
Alinari, Maestro surrealista dell’onirico fiabesco.
Luigi Boille: “Fuoco nel silenzio”
Igino Legnaghi
AYAKO NAKAMIYA. 中宮 文子
TETSURO SHIMIZU 清水 哲郎
Giuliano Menegon
Sandro De Alexandris. La pittura in assenza di pittura: l’impalpabile in corsa verso l’irraggiungibile.
Inaugurazione 11 settembre 2021 – Π Ο Λ Ε Μ Ο Σ / P Ο L Ε Μ Ο S
Italo Bressan. Il valore dell’ombra. Emozioni e tensioni in reciproca e continua riscoperta.
Riccardo Cordero. Lo spazio che crea spazio.
Romano Masoni: libero, anarchico, inconsolabile.
Luca Giacobbe. Il minimo per dare il massimo. Less is more.
Buscioni. L’anima segreta delle cose.
Inaugurazione 5 giugno 2021 – Disegno in segno
Acquisizione opere collezione MO.C.A.
Eventi 2019/2020
18/10/2020 Incontri d’arte. La realtà di Giovanni Fattori.
Visita guidata 24/7/20
Giovani visitatori al Mo.C.A. 17-7-20
I piccoli ospiti del centro estivo ed i loro …Mirò
Visita guidata 20 febbraio 2020
Colore in maschera – 16/2/20
Visita guidata 16 febbraio 2020
Opere d’acqua – 11 febbraio 2020
Laboratorio 6 febbraio 2020
Liberty Lab – 4 febbraio 2020
Visita guidata 30 gennaio 2020
Visita guidata 28 gennaio 2020
Visita guidata “all’ultimo minuto” – 26 gennaio 2020
Visita guidata 23 gennaio 2020
Laboratorio “Come Chagall..illustrando favole”- 8 gennaio 2020
Piccole luci d’inverno – domenica 5 gennaio ore 16,00
Laboratorio “Cibo ad arte” – 27 novembre 2019
Visita guidata all’ultimo minuto 24 novembre 2019
Giornata FAI 23 novembre 2019
Laboratorio didattico “Cibo ad arte” 20 novembre 2019
Visita guidata all’ultimo minuto 27 ottobre 2019 ore 16,30
Visita del professor Vittorio Sgarbi – ottobre 2019
12 Ottobre 2019 Giornata del Contemporaneo. Visita guidata a Montecatini Garden SPA of Europe.
11 Ottobre 2019 – Food & Book
Open day con gli insegnanti 25 settembre 2019 ore 17,00
Inaugurazione 21/9 e visita guidata 22/9
Visita guidata all’ultimo minuto domenica 11 agosto 2019 ore 17,30
Visita guidata 10 luglio 2019
I bambini del Centro Estivo in visita guidata – 22/06/2019
Visita guidata all’ultimo minuto – domenica 16 giugno 2019
Progetto: Arte di Crescere, by Immaginario Firenze. 15/06/2019
Presentazione catalogo Mo.C.A. – 25 maggio 2019
Notte al Mo.C.A. – 18 Maggio 2019
Inaugurazione “Leonardo Da Vinci – Frammenti di una storia immortale”
10 Maggio 2019: gli studenti dell’Istituto Alberghiero di Montecatini in visita guidata al Mo.C.A.
Visita guidata ultimo minuto 28 aprile 2019
Donazione opera 11-4-19
30 Marzo – Gruppo FAI in visita al Moca.
Donazione opera “Hair Waves” dell’artista J.A. C. Q. – 27/03/2019
Visita guidata scuola Rodari – 26 marzo 2019
20 Gennaio 2019 Inaugurazione “Moca the Best. Il meglio della Collezione Civica. Dal ‘600 a Bansky passando per Chini e Mirò”
6 gennaio 2019 – Finissage temporanea “Sergio Scatizzi 1918 – 2018”
Eventi 2017/2018
4 dicembre 2018 – Compleanno del MO.C.A. e Presentazione del Catalogo CAM, Catalogo di Arte Moderna Mondadori
17 Novembre 2018 Inaugurazione “Sergio Scatizzi 1918-2018”
Finissage “Geniale! Gli invasori dell’arte” – 4 Novembre 2018
28 Ottobre 2018: visita guidata all’ultimo minuto!
Seconda visita guidata della giornata del contemporaneo
Visita guidata giornata del contemporaneo ore 11,30
Visita guidata con l’assessore Ialuna in occasione di Food e Book
23 Settembre 2018 – Visita guidata all’ultimo minuto a Geniale! Gli invasori dell’arte.
16 settembre 2018: il MO.C.A. arriva a 7000!
5 Settembre 2018: il MO.C.A. ospita Ahmad Joudeh
26 agosto 2018 – Visita guidata all’ultimo minuto.
Visita guidata con i bambini del centro estivo – 9 agosto 2018
Visita guidata all’ultimo minuto – 22 luglio 2018
Laboratorio Street Kids – 18 luglio sera 2018
Visita guidata con il centro estivo – 18 luglio 2018
Visita guidata ai bambini del centro estivo, 5 luglio 2018.
Sere d’estate: 4 luglio con visita guidata a Geniale! Gli invasori dell’arte.
Visita a sorpresa del grande scrittore Daniel Pennac a Montecatini – 3 luglio 2018
24 giugno 2018 – Visita guidata all’ultimo minuto: Geniale, gli invasori dell’arte.
Gli “invasori” arrivano a Montecatini!
Angoli di street art a Montecatini
Rassegna Stampa – Press review
Contatti – Contacts
Visita studenti americani venerdì 7 aprile 2017